Avviato in Aula al Senato l’esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 4 del 2019, in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni. Il testo, dopo il passaggio in Commissione Lavoro, appare innovato soprattutto per quanto riguarda il reddito di cittadinanza. E’ stata ridefinita, infatti, la nozione di “familiare” e sono stati introdotti nuovi adempimenti per i cittadini extra-UE che volessero richiedere il reddito di cittadinanza. Inoltre, per valutare la congruità dell’offerta di occupazione con riferimento alla distanza del luogo di lavoro, si dovrà tenere conto della presenza di figli minori. Non mancano le novità anche per quota 100: quali sono?