L’integrazione pensionistica sarà sempre più necessaria ed importante negli schemi di welfare europei. In tale ottica è necessario assicurare e implementare un’attività di supervisione comune tra i diversi Paesi UE. Le linee guida del prossimo futuro per lo sviluppo della previdenza complementare europea sono rappresentate dalla previsione degli stress test nel 2017 per i fondi pensione occupazionali e il lancio di un nuovo piano pensionistico standardizzato europeo (PEPP, Pan-European Personal Pensions) basato su un sistema di regole aggiuntivo rispetto a quelli già in essere in ciascun Paese UE che ammette specificità nazionali nel quadro delle Direttive europee di settore.