L’architettura del sistema previdenziale dei Paesi europei è sempre più di tipo multipilastro. L’idea della UE è che le forme pensionistiche complementari, quali importanti investitori istituzionali a lungo termine, possano non solo contribuire alla sostenibilità e all’adeguatezza del sistema pensionistico, ma anche essere, in misura sempre maggiore, una fonte di investimento nell’economia reale. In tal senso un ruolo importante può essere assegnato anche ai piani pensionistici individuali. Ma quali sono i principali progetti europei al vaglio con riferimento ai fondi pensione?