Il modello 730 resta riservato ai titolari di reddito di lavoro subordinato o redditi assimilati. La mancata estensione ai titolari di redditi diversi da quelli di lavoro autonomo e d’impresa, indipendentemente dalla loro posizione di lavoratori subordinati o titolari di redditi assimilati, sembra motivata dalle difficoltà che l’Agenzia delle Entrate incontrerebbe nel fornire il 730 precompilato. Pur essendo una difficoltà oggettiva (si tratta quasi sempre di redditi per i quali l’Agenzia non riceve alcuna certificazione), tuttavia, si sarebbe potuto consentire, comunque, ai percettori di questi redditi di presentare la dichiarazione dei redditi, utilizzando il 730. Confermati, invece, il nuovo termine di presentazione del modello, che slitta al 30 settembre e il nuovo calendario degli adempimenti per l’assistenza fiscale.