Implementare le best practices o introdurre un’apposita regolamentazione in materia di politiche di remunerazione e di incentivazione del top management in azienda. E’ la conclusione a cui da più parti (in Europa e negli Stati Uniti) si è giunti nella convinzione che i manager, se non correttamente indirizzati, potrebbero essere più propensi ad incrementare i profitti di breve periodo piuttosto che ad accrescere il valore dell’azienda nel lungo periodo. Carried interest, “malus” e “claw-back”, golden parachutes, entry bonus e retention bonus: come si compone la retribuzione dei manager? Quali sono le ultime disposizioni della Banca d’Italia?