Parlamento e Consiglio UE, hanno raggiunto un accordo con la Commissione europea sui contenuti di una direttiva che mira ad ampliare le misure per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per i lavoratori dipendenti. L’accordo stabilisce 10 giorni minimi di congedo di paternità alla nascita di un figlio, da retribuirsi al livello del congedo per malattia. Si rafforza poi il diritto al congedo parentale di 4 mesi stabilendo la non trasferibilità tra i genitori di 2 mesi. Previsti poi 5 giorni di congedo all’anno per i lavoratori caregivers. E, da ultimo, le nuove norme rafforzano il diritto per tutti i genitori e i prestatori di assistenza di richiedere modalità di lavoro flessibili.